Come accorgersi delle potenzialità dei bambini della classe e delle loro difficoltà?
Come attuare una didattica che rimuova gli ostacoli per l’interesse e l’apprendimento di tutti?
Come organizzare le attività didattiche in modo da avere più tempo per seguire tutti i bambini?
In una parola: come creare una scuola migliore e a misura di studente? CIASCUNO studente?
Il nostro viaggio nei metodi alternativi per l’insegnamento oggi fa tappa in questa mia recente scoperta che mi ha folgorata: la flipped class o classe capovolta.
Questo approccio nasce dall’esigenza di rendere il tempo a scuola più produttivo e funzionale alle esigenze dello stile di apprendimento degli studenti di oggi…che diciamolo….è radicalmente cambiato come è cambiato il nostro mondo, la nostra società e il nostro substrato sociale. Internet ha cambiato tutto e la scuola, generalmente, non ha saputo stare al passo.
L’insegnante di oggi non è un alieno, è una persona ben calata nella realtà e spesso si trova inadeguatamente costretta a sostenere l’antico ruolo di trasmettitore di sapere con strumenti ormai superati. Qualcosa non gli torna e il dibattito si apre.
L’insegnamento capovolto risponde a questo stato di cose con l’inversione dei due momenti classici, lezione e studio individuale. La lezione viene spostata a casa sfruttando appieno tutte le potenzialità dei materiali didattici online mentre lo studio individuale viene spostato a scuola dove il setting collaborativo consente di applicare, senza il timore di ristrettezze temporali (dobbiamo finire il programma, forza!!! Quante volte lo abbiamo sentito quando, seduti ai banchi, c’eravamo noi?), una didattica di apprendimento attivo socializzante e personalizzata. Il compito dell’insegnante diventa quello di stimolare, allargare gli orizzonti, proporre nuove strade e monitorare l’apprendimento, al fianco dello studente.
Per saperne di più ho fatto qualche domanda ad una insegnante che da anni pratica questa metodologia nella scuola pubblica.
Lei è Angela e il suo blog con annessa pagina Facebook la trovate QUI.