Bologna per me rappresenta e sempre rappresenterà il luogo della scoperta, dello studio, della vida loca, della spensieratezza.
Tornare qui da madre di famiglia, con Cinni, marito e tutto il cucuzzaro mi ha fatto uno strano effetto.
Non conosco per niente la “Bologna per bambini” anzi, fino a qualche mese fa, non credevo nemmeno esistesse il lato kids-friendly in questa città così piena di giovani, di vita, di locali, di cultura.
Come al solito, ero abbastanza cieca. Mi è bastato fare un paio di ricerche web e ho scoperto un mondo nemmeno tanto sotterraneo, vivo e attivissimo.
Innanzitutto, un mondo di blogger bolognesi con prole che racconta questa città con passione. Bellissimo.
E poi….ho scoperto che uscire a Bologna con due Cinni piccoli non solo può essere piacevole ma regala tante sorprese meravigliose.
La migliore sperimentata finora è così degna di nota da testimoniarla qui è la biblioteca Sala Borsa.
Luogo principe della me studentessa, entrarci con i Cinni per me è stata una sfida e un’emozione grandissima, stessa intensità. Mi ero data tempo 10 minuti, un rapido giro, volevo mostrargli la piazza coperta con tanto di pavimento vetrato che lascia intravedere dei notevoli scavi romani, mai pensavo di prendere in prestito un libro o un dvd…no, no per carità troppa fila, troppa gente, si lagneranno, urleranno, disturberanno.
Invece Sala Borsa si è fatta più furba di me: ha creato uno spazio Bambini subito vicino all’ingresso. Un luogo magico dove i libri possono essere sfogliati assieme a mamma e papà, dove vengono organizzate letture animate in quello che a tutti gli effetti assomiglia tanto ad un piccolo anfiteatro, dove genitori e bambini possono parlare senza venire zittiti!
Affacciato alla piazza, un secondo spazio, Bebè, dedicato ai più piccini. Ci sono i fasciatoi, i tappeti morbidi, il parcheggio passeggini e tanti piccoli futuri lettori che possono esplorare come e quanto vogliono.
La biblioteca offre anche tante iniziative per i ragazzi, un bel punto di ritrovo alternativo al bar, per dire. (qui un link utile)
Una magia che non mi aspettavo, proprio nel cuore della città.
Diventeremo sicuramente assidui frequentatori, appena recupero una certa aria da radical chic.
2 pensieri su “La biblioteca è più baby friendly di me”